Collezione Bartolini

Collezione Bartolini

Nata come raccolta privata dello scultore aretino Ranieri Bartolini (1794-1856), la Collezione divenne alla sua morte...
Leggi tutto

Fondo Burali Forti

Fondo Burali Forti

Il Fondo Burali Forti giunge alla Fraternita dei Laici di Arezzo nel 1921 quando, a distanza di sedici anni dalla sua...
Leggi tutto

Archivio Storico

Archivio Storico

Con il riordinamento dell’archivio e la pubblicazione dell’inventario ad opera di Augusto Antoniella (in 2...
Leggi tutto

Album di 13 stampe.

Numero Scheda
00003683
Ubicazione Corrente
Palazzo Fraternita dei Laici, Arezzo, Via Vasari, 6
Appartenenza
Raccolta: Collezione Bartolini
Proprietario: Fraternita dei Laici, Arezzo
N. inventario (corrente)
2459 (I-XI)
Definizione Tipologia
Album
Tipologia Specifica dell'oggetto
Oggetto Complesso
Posizione:
Quantita':
Iconografia Soggetto:
Soggetti mitologici: satiro, divinitĂ  marine, mostri marini, 1660-1674.
Riferimenti altre opere
Autori
Galestruzzi Giovanni Battista - incisore
Galestruzzi Giovanni Battista - Inventore
Galestruzzi Giovanni Battista - Disegnatore
Bartolini Ranieri - Collezionista
Datazione
2° meta' XVII secolo - Fine XVII secolo
Dati Tecnici
DESCRIZIONE OGGETTO:

Carte: 14; misure: 210x290 ; guardie: iniziale e finale; bianche: cc. 2, 10, 14; numerazione: ottocentesca, manoscritta a penna e inchiostro rosso in alto a destra.
Legatura: data :XIX; coperta: floscia, non piena; materia: piatti in cartoncino azzurro; dorso ricoperto da striscia di carta tinta colorata (marrone, rosso, avorio) effetto marmorizzato.

CONTIENE:
Album di 13 stampe incise all’acquaforte incollate sulla pagina, a finestra al verso lungo i margini, con Soggetti mitologici: satiro, divinità marine e mostri marini; lastre di diverse dimensioni: c.1 (Lastra: 130x97); cc. 3-9 (Lastra: 87x125) ; cc. 11-13 (Lastra: 35x130); c. 12 (Lastra: 51x123).

ISCRIZIONI:
Nella c. 1 in basso a sinistra, manoscritta  apenna e inchiostro."155".
CARTELLINI: Nel piatto superiore al centro è stato incollato il cartellino stampato "COLLEZIONE ARTISTICA BARTOLINI/catalogo/Num. Progress. 187/Sez. VII N.26 "; Nel piatto superiore al centro, è stato incollato un cartellino vuoto profilato da una cornice con greca blu stampata.

TIMBRI:
Timbro "Collezione Artistica Bartolini": ripetuto 13 volte nel recto delle carte.
Timbro "Fraternita dei Laici": 1 nel piatto superiore in basso a sinistra; ripetuto 11 volte nel recto delle carte.

FILIGRANE:
n. 2; filigrana ENRICO MAGNANI (risguardo finale); filigrana G. C. (cc. 4, 9, 11-12).
Timbri
Fraternita dei Laici
Collezione artistica Bartolini
Filigrane
vedi dati tecnici.
Stato di Conservazione
discreto
Internamente le carte presentano lieve ingiallimento.
Notizie storico Critiche

Probabilmente le stampe (cc. 6-8),  fanno parte della  raccolta di 18 acqueforti raffiguranti Tritoni e mostri marini (1660-1674), (cfr. The Illustrated Bartsch, 1982, pp. 90-97; 1985, pp. 165-168) al cui interno non compare alcuna data e firma, ma comunque attribuibili al Galestruzzi in quanto affini per tema e scelte stilistiche, alla serie di stampe Opere di Polidoro da Caravaggio” (Roma, 1658), con stampe ad acquaforte che riproducono i fregi affrescati da Polidoro da Caravaggio sulle facciate esterne di palazzo Milesi in via della Maschera d'Oro a Roma.

A rafforzare questa tesi vi è la presenza all'interno di questa collezione di un altro album (inv.  2460), dove sono conservate 3 stampe firmate (cc. 6-8) con soggetti mitologici affini (vedi rif. oriz.).


< Torna all'indice