
Collezione Bartolini
Nata come raccolta privata dello scultore aretino Ranieri Bartolini (1794-1856), la Collezione divenne alla sua morte...
Leggi tutto

Fondo Burali Forti
Il Fondo Burali Forti giunge alla Fraternita dei Laici di Arezzo nel 1921 quando, a distanza di sedici anni dalla sua...
Leggi tutto

Archivio Storico
Con il riordinamento dell’archivio e la pubblicazione dell’inventario ad opera di Augusto Antoniella (in 2...
Leggi tutto
Album di 17 disegni.
- Numero Scheda
- 00003638
- Ubicazione Corrente
- Palazzo Fraternita dei Laici, Arezzo, Via Vasari, 6
- Appartenenza
- Raccolta: Collezione Bartolini
Proprietario: Fraternita dei Laici, Arezzo
- N. inventario (corrente)
- 2400 (I-XVII)
- Definizione Tipologia
- Album
- Tipologia Specifica dell'oggetto
-
Oggetto Complesso
Posizione:
Quantita':
- Titolo
- Pensieri in acquerello a mezza macchia.
- Iconografia Soggetto:
- Disegni (lucidi) dall’antico.
- Riferimenti altre opere
- Autori
-
Bartolini Ranieri (?) - Disegnatore
Sanzio Raffaello - Inventore
Nenci Francesco - Inventore
Martellini Gasparo. - Inventore
del Sarto Andrea - Inventore
Fra Bartolomeo - Inventore
Bartolini Ranieri - Collezionista
- Datazione
- Fine XVIII secolo - 1° meta' XIX secolo
- Dati Tecnici
- DESCRIZIONE OGGETTO:
Carte: 16; misure: 382x270; guardie: iniziale e finale; bianche: c.6; cc.15-16; numerazione: ottocentesca, a penna e inchiostro in alto a destra. Legatura: data :XIX; coperta: rigida, non piena; materia: piatti in cartone rivestito in carta tinta effetto marmorizzato (marrone, rosso, blu); dorso e angoli in pelle.
CONTIENE: 17 disegni acquerellati tratti dall’antico e da vari autori, incollati a finestra al verso lungo i margini uno o due per pagina (cc. 5,9,12,13). Tra le cc. 11-12 è stata tagliata una pagina.
ISCRIZIONI: Nel piatto superiore, in alto a sinistra, manoscritta a lapis all'interno di un cerchio:"65"; CARTELLINI: nel piatto superiore al centro è stato incollato il cartellino stampato "COLLEZIONE ARTISTICA BARTOLINI/catalogo/Num. PROGRESS. 247/Sez. VII N. 86 "; Nel piatto superiore al centro, è stato incollato un cartellino decorato con volute e protome leonina, con all'interno manoscritta a lapis: "Vedute/della città di Londra"; Nel piatto superiore in basso a destra,è stato incollato un cartellino circolare stampato "16i" al di sopra manoscritta a lapis "T".
TIMBRI: Timbro "Collezione Artistica Bartolini": ripetuto 6 volte nel verso delle carte, 1 nel recto della c.5. Timbro "Fraternita dei Laici": 1 nel piatto superiore in basso a sinistra, ripetuto 7 volte nel recto delle carte.
FILIGRANE: n.1; filigrana con corona a tre punte (c.1; c.4; cc. 6-7). - Timbri
-
Fraternita dei Laici
Collezione artistica Bartolini
- Filigrane
- vedi dati tecnici.
- Stato di Conservazione
- discreto
Internamente le carte presentano foxing diffuso. - Notizie storico Critiche
- Il confronto con altre opere autografe del Bartolini, conservate nella stessa raccolta, avvalora l’ipotesi che sia lui l’autore dei disegni.
< Torna all'indice