
Collezione Bartolini
Nata come raccolta privata dello scultore aretino Ranieri Bartolini (1794-1856), la Collezione divenne alla sua morte...
Leggi tutto

Fondo Burali Forti
Il Fondo Burali Forti giunge alla Fraternita dei Laici di Arezzo nel 1921 quando, a distanza di sedici anni dalla sua...
Leggi tutto

Archivio Storico
Con il riordinamento dell’archivio e la pubblicazione dell’inventario ad opera di Augusto Antoniella (in 2...
Leggi tutto
Album di 19 incisioni da Domenichino.
- Numero Scheda
- 00003653
- Ubicazione Corrente
- Palazzo Fraternita dei Laici, Arezzo, Via Vasari, 6
- Appartenenza
- Raccolta: Collezione Bartolini
Proprietario: Fraternita dei Laici, Arezzo
- N. inventario (corrente)
- 2412 (I-XIX)
- Definizione Tipologia
- Album
- Tipologia Specifica dell'oggetto
-
Oggetto Complesso
Posizione:
Quantita':
- Titolo
- Opere di Domenichino.
- Iconografia Soggetto:
- Opere dal Domenichino, fine XVIII sec.
- Autori
-
Van Audenaerd Robert - incisore
Maratta Carlo - incisore
Testa Giovanni Cesare - incisore
Margottini Japoco - incisore
Frey Jacob - incisore
Maratta Carlo - Disegnatore
Testa Giovanni Cesare - Disegnatore
Zampieri Domenico (Domenichino) - Inventore
Colignon François - stampatore
Billy Vincenzo - stampatore
Bartolini Ranieri - Collezionista
- Luogo Edizione
- Roma
- Datazione
- Inizio XIX secolo - 1° meta' XIX secolo
- Dati Tecnici
-
DESCRIZIONE OGGETTO:
Carte: 13 ; misure: 400x580 ; guardie: iniziale; bianche: assenti; numerazione: ottocentesca, a penna e inchiostro in alto a destra.
Legatura: data :XIX; coperta: floscia, non piena; materia: piatti in cartoncino azzurro; dorso ricoperto da una striscia di carta bianca-avorio.
CONTIENE: 19 incisioni all’acquaforte e bulino tratte da opere di Domenichino.
Tavv. I-III: sei incisioni (2 per pagina-fogli giuntati) di J. Margottini (Lastra: 120x275) tirate direttamente sulla pagina, serie “Virtù Cristiane” dalla chiesa di Sant’Andrea della Valle a Roma.
Tav. IV: incisione di Audenaerd stampata da V. Billy a Roma (Lastra: 380 x445) tirata direttamente sulla pagina, con Sant'Andrea in adorazione della croce, della Chiesa di Sant’Andrea della Valle a Roma.
Tav. V: incisione di Audenaerd stampata a Roma (Lastra: 385x445) tirata direttamente sulla pagina, con Flagellazione di sant'Andrea, della Chiesa di Sant’Andrea della Valle a Roma.
Tav. VI: incisione stampata da V. Billy a Roma (Lastra: 480x355) tirata direttamente sulla pagina, con La vocazione di Pietro e Andrea, della Chiesa di Sant’Andrea della Valle a Roma.
Tav.VII: incisione di Audenaerd (Lastra: 290x220), interamente incollata alla pagina, con S. Giovanni Battista che indica Gesù ai Santi Andrea e Giovanni, della Chiesa di Sant’Andrea della Valle a Roma.
Tav. VIII: incisione, (Lastra: 255x370) interamente incollata alla pagina, con S. Giovanni Battista che indica Gesù ai Santi Andrea e Giovanni, della Chiesa di Sant’Andrea della Valle a Roma.
Tav. IX-X: quattro incisioni, (Lastra:295x255) tirate direttamente due per pagina, con San Matteo Evangelista, San Luca Evangelista, San Marco Evangelista e San Giovanni Evangelista, dai pennacchi della cupola della Chiesa di Sant’Andrea della Valle a Roma.
Tav. XI: due incisioni smarginate di forma circolare ritagliate ed incollate su di un foglio, il quale è incollato a finestra al verso lungo i margini, con : Giuditta con la testa di Oloferne (Audenaerd) e Scena biblica (Frey Jacob), dalla cappella Bandini nella Chiesa di S. Silvestro al Quirinale, Roma.
Tav. XII: incisione di C. Maratta (Lastra: 310x436), interamente incollata alla pagina, con Il martirio di San Gregorio, dalla Chiesa di S. Gregorio Magno al Celio in Roma.
Tav. XIII: incisione smarginata di C. Testa, stampata da Colignon, con L’Ultima comunione di san Girolamo.
ISCRIZIONI: Nel piatto superiore, lungo il dorso , manoscritta a penna e inchiostro: “KK/Opere di Domenichino”.
CARTELLINI: Nel piatto superiore al centro è stato incollato il cartellino stampato "COLLEZIONE ARTISTICA BARTOLINI/catalogo/Num. progress. 231 /Sez.VII N. 1[…] "; Nel piatto superiore in basso a destra, è stato incollato un cartellino circolare stampato "32i" al di sopra manoscritta a lapis "T".
TIMBRI: Timbro "Collezione Artistica Bartolini": 1 nel piatto superiore, in basso al centro; ripetuto 12 volte nel verso delle carte; 1 volta nel recto della c.1.
Timbro "Fraternita dei Laici": 1 nel piatto superiore in basso a sinistra, ripetuto 19 volte nel recto delle carte.
FILIGRANE: n. 5;filigrana con 3 lune dalla più grande alla più piccola (risguardo); filigrana con giglio inscritto all’interno di un cerchio (c.3-6); filigrana MT (c.3); filigrana F (c.7); filigrana con ancora all’interno di un cerchio con lettere FM, sormontate da stella a sei punte (c.13).
- Timbri
-
Collezione artistica Bartolini
Fraternita dei Laici
- Filigrane
- vedi dati tecnici.
- Stato di Conservazione
- discreto
Strappi e mancanze lungo il dorso. Internamente le carte presentano tracce di foxing e lieve ingiallimento.
< Torna all'indice