
Collezione Bartolini
Nata come raccolta privata dello scultore aretino Ranieri Bartolini (1794-1856), la Collezione divenne alla sua morte...
Leggi tutto

Fondo Burali Forti
Il Fondo Burali Forti giunge alla Fraternita dei Laici di Arezzo nel 1921 quando, a distanza di sedici anni dalla sua...
Leggi tutto

Archivio Storico
Con il riordinamento dell’archivio e la pubblicazione dell’inventario ad opera di Augusto Antoniella (in 2...
Leggi tutto
Album di 22 disegni (lucidi) e 6 stampe da Flaxman, Odissea.
- Numero Scheda
- 00003680
- Ubicazione Corrente
- Palazzo Fraternita dei Laici, Arezzo, Via Vasari, 6
- Appartenenza
- Raccolta: Collezione Bartolini
Proprietario: Fraternita dei Laici, Arezzo
- N. inventario (corrente)
- 2456 (I-XXIX)
- Definizione Tipologia
- Album
- Tipologia Specifica dell'oggetto
-
Oggetto Complesso
Posizione:
Quantita':
- Iconografia Soggetto:
- Studi dall’Odissea di Flaxman.
- Riferimenti altre opere
- Autori
-
Bartolini Ranieri (?) - Disegnatore
Piroli Tommaso - incisore
Flaxman John - Inventore
Bartolini Ranieri - Collezionista
- Datazione
- Inizio XIX secolo - 3° quarto XIX secolo
- Dati Tecnici
- DESCRIZIONE OGGETTO:
Carte: 28; misure: 268x415; guardie: assenti; bianche: assenti; numerazione: assente.
Legatura: data :XIX; coperta: floscia, piena; materia: piatti in cartoncino ceruleo.
CONTIENE:
Album di 22 disegni a penna e inchiostro su carta lucida trattata, interamente incollati sulla pagina con iscrizioni manoscritte a penna riguardo la scena o il soggetto rappresentato, e 6 stampe (Lastra: 180x300) su carta cerulea (acqueforti, serie Flaxman, nn. 4, 9, 16, 24) e su carta bianca (acqueforti, serie Flaxman, nn 27-28) tirate direttamente sulla pagina.
ISCRIZIONI:
Nel piatto superiore, in alto a sinistra, manoscritta a penna e inchiostro:”9”; nel dorso, in alto manoscritta apenna e inchiostro: "Flaxman/Odissea".
CARTELLINI: nel piatto superiore al centro è stato incollato il cartellino stampato "COLLEZIONE ARTISTICA BARTOLINI/catalogo/Num. Progress. 273/Sez. VII N. 112".
TIMBRI:
Timbro "Collezione Artistica Bartolini": 1 nel piatto superiore in basso al centro, 1 nel recto della c. 2 in basso al centro; 1 nel recto della c. 28.
Timbro "Fraternita dei Laici": 1 nel piatto superiore in basso a sinistra; ripetuto 28 volte nel recto delle carte.
FILIGRANE:
n. 4; filigrana con la lettera M (c. 1); filigrana con LD all’interno di scudo sagomato (cc. 4, 9, 16, 24, ); filigrana con le lettre ALF in corsivo (cc. 1, 5, 7, 11, 15, 17, 20, 25); filigrana con le lettere AG/C (27, 28). - Timbri
-
Fraternita dei Laici
Collezione artistica Bartolini
- Filigrane
- vedi dati tecnici.
- Stato di Conservazione
- discreto
Dorso con numerose rotture e mancanze, internamente le carte presentano ampie macchie da umiditĂ e foxing diffuso. I disegni originariamente attaccati alle cc. 1, 22-23, 25 sono interamente staccati dalla pagina. - Notizie storico Critiche
- Probabilmente si tratta di lucidi eseguiti dal Bartolini sulle illustrazioni di Flaxman per “ L'Iliade et l'Odyssée d'Homère gravée par Thomas Piroli d'après les desseins composés par John Flaxman. 94 gravures”, Francesco Romero editore, Roma, 1793, ordinatagli da Hare Naylor e incise da Tommaso Piroli. All’interno dell’album sono presenti due fogli sciolti piegati (mm. 243x360) di carta bianca a vergelle con n. 2 filigrane: CASENTINO; GP/C all’interno di scudo sagomato e sormontato da corona, al di sotto PAPIANO. I fogli sono manoscritti a penna e inchiostro con riferimenti didascalici riguardo i lucidi e le stampe dell’album. Nella collezione è presente un album che presenta simili caratteristiche, con lucidi tratti dall’Iliade di Flaxman (vedi Inv. n. 2404, scheda n. 3641).
La calligrafia che è simile ad altre raccolte di disegni di lucidi e studi dall’antico o da artisti rinascimentali e moderni avvalora la tesi dell'attribuzione al Bartolini (vedi rif. orizzontale).
< Torna all'indice