
Collezione Bartolini
Nata come raccolta privata dello scultore aretino Ranieri Bartolini (1794-1856), la Collezione divenne alla sua morte...
Leggi tutto

Fondo Burali Forti
Il Fondo Burali Forti giunge alla Fraternita dei Laici di Arezzo nel 1921 quando, a distanza di sedici anni dalla sua...
Leggi tutto

Archivio Storico
Con il riordinamento dell’archivio e la pubblicazione dell’inventario ad opera di Augusto Antoniella (in 2...
Leggi tutto
Album di 5 stampe.
- Numero Scheda
- 00003702
- Ubicazione Corrente
- Palazzo Fraternita dei Laici, Arezzo, Via Vasari, 6
- Appartenenza
- Raccolta: Collezione Bartolini
Proprietario: Fraternita dei Laici, Arezzo
- N. inventario (corrente)
- 2393 (I-V)
- Definizione Tipologia
- Album
- Tipologia Specifica dell'oggetto
-
Oggetto Complesso
Posizione:
Quantita':
- Titolo
- N° 5 Composizioni Architettoniche del Bibbiena.
- Iconografia Soggetto:
- Vedute architettoniche, 1768.
- Autori
-
Dall' Acqua Cristoforo - incisore
Galli Giuseppe (detto Bibiena) - Inventore
Galli Giuseppe (detto Bibiena) - Disegnatore
- Datazione
- 1768
- Dati Tecnici
- DESCRIZIONE OGGETTO:
Carte: 5; misure: 530x705; guardie: assenti; bianche: assenti; numerazione: ottocentesca, manoscritta a penna e inchiostro, in alto a destra.
Legatura: data: XIX; coperta: floscia, piena (?); materia: piatti in cartoncino azzurro.
CONTIENE :
5 stampe incise all’acquaforte e bulino da C. Dall’Acqua da disegni di G. Galli detto il Bibien con vedute scenografiche; le stampe (425x640) sono tagliate entro i margini ed incollate interamente sulla pagina, raffigurano :
c.1: “PORTO REALE”
c.2: ”PIAZZA REALE”
c.3: “REGGIA”
c.4: “DELIZIE REALI”
c.5: “CORTILE REGIO”
ISCRIZIONI:
Nel piatto superiore, in alto a sinistra, all’interno di un cerchio, manoscritta a matita nera: “62”; Nel piatto superiore, in basso a sinistra, manoscritta a matita nera:”Scat. T”.
CARTELLINI: Nel piatto superiore al centro è stato incollato il cartellino stampato "COLLEZIONE ARTISTICA BARTOLINI/catalogo/Num. Progress. […] sez.. […]”; Nel piatto superiore al centro è stato incollato un cartellino profilato da cornice geometrica blu, all’interno la seguente scritta, manoscritta a lapis: “N° 5/Composizioni Architettoniche/del Bibbiena”; Nel piatto superiore in basso a destra, è stato incollato un cartellino circolare stampato "4i”, al di sopra la seguente iscrizione, manoscritta a lapis: “Scat./T”.
TIMBRI:
Timbro "Fraternita dei Laici": 1 nel piatto superiore, in basso a sinistra; ripetuto 10 volte (2 per ogni carta) nel recto delle carte.
FILIGRANE: / - Timbri
-
Fraternita dei Laici
- Stato di Conservazione
- Mediocre
Coperta con numerosi strappi e piegature, dorso completamente assente, legatura staccata; internamente le carte sono tutte staccate, presentano strappi nel margine laterale sinistro, macchie, ingiallimento e muffa (maggiormente nel lato sinistro). - Notizie storico Critiche
- La legatura è completamente slegata, le carte sono sciolte e riposte all'interno dei piatti non seguendo la numerazione progressiva ottocentesca presente in alto a destra, ma si presentano rispettivamente nel seguente ordine 5, 4, 1, 2, 3.
< Torna all'indice