
Collezione Bartolini
Nata come raccolta privata dello scultore aretino Ranieri Bartolini (1794-1856), la Collezione divenne alla sua morte...
Leggi tutto

Fondo Burali Forti
Il Fondo Burali Forti giunge alla Fraternita dei Laici di Arezzo nel 1921 quando, a distanza di sedici anni dalla sua...
Leggi tutto

Archivio Storico
Con il riordinamento dell’archivio e la pubblicazione dell’inventario ad opera di Augusto Antoniella (in 2...
Leggi tutto
Album di disegni (lucidi) e stampe da Flaxman, Iliade.
- Numero Scheda
- 00003641
- Ubicazione Corrente
- Palazzo Fraternita dei Laici, Arezzo, Via Vasari 6
- Appartenenza
- Raccolta: Collezione Bartolini
Proprietario: Fraternita dei Laici, Arezzo
- N. inventario (corrente)
- 2404 (I-XXXV)
- Definizione Tipologia
- Album
- Tipologia Specifica dell'oggetto
-
Oggetto Complesso
Posizione:
Quantita':
- Titolo
- N.34 Soggetti tratti dall’Iliade d’Omero e composti da Gio. Flaxman Scultore Inglese.
- Iconografia Soggetto:
- Studi dall’Iliade di Flaxman.
- Riferimenti altre opere
- Autori
-
Bartolini Ranieri (?) - Disegnatore
Piroli Tommaso - incisore
Flaxman John - Inventore
Bartolini Ranieri - Collezionista
- Datazione
- Inizio XIX secolo - 1° meta' XIX secolo
- Dati Tecnici
-
DESCRIZIONE OGGETTO:
Carte: 34; misure: 267x433; guardie: assenti; bianche: c.6; numerazione: ottocentesca, a penna e inchiostro in basso a destra.
Legatura: data :XIX; coperta: floscia, non piena; materia: piatti in cartoncino ceruleo; dorso ricoperto da una striscia di cartoncino ceruleo.
CONTIENE:30 disegni a penna e inchiostro su carta lucida trattata, interamente incollati sulla pagina con iscrizioni manoscritte a penna e inchiostro in basso al centro riguardo la scena rappresentata, e 4 stampe (lastra: 193x380) su carta cerulea, tirate direttamente sulla pagina (acqueforti, serie Flaxman, nn. 13, 22, 32, 34).
ISCRIZIONI:Nel piatto superiore, in alto a sinistra, manoscritta a lapis all'interno di un cerchio:"74";al centro, manoscritto a penna e inchiostro:”N.34”.
CARTELLINI: nel piatto superiore al centro è stato incollato il cartellino stampato "COLLEZIONE ARTISTICA BARTOLINI/catalogo/Num. Progress.27[…]/Sez. VII N.109"; Nel piatto superiore in basso a destra, è stato incollato un cartellino circolare stampato "43i" ; nel piatto superiore in basso a destra, è stato incollato un cartellino circolare stampato ”11d”, al di sopra manoscritta a lapis "S".
TIMBRI: Timbro "Collezione Artistica Bartolini": 1 nel piatto superiore in basso al centro, 1 nel frontespizio in basso al centro e 1 nella sc.34 in basso al centro. Timbro "Fraternita dei Laici": 2 piatto superiore in basso a sinistra, 1 nel frontespizio e in basso a sinistra, ripetuto 34 volte nel recto delle carte.
FILIGRANE: n.2; filigrana con ALMASSO ( c.1); filigrana ALF (cc. 20,25,28).
- Timbri
-
Fraternita dei Laici
Collezione artistica Bartolini
- Filigrane
- vedi dati tecnici.
- Stato di Conservazione
- discreto
Dorso con lievi usure e alcuni disegni si presentano staccati (cc. 27-28, 30, 33) e il disegno (c. 1) è costituito da 3 frammenti. - Notizie storico Critiche
-
Probabilmente si tratta di lucidi eseguiti dal Bartolini sulle illustrazioni di Flaxman per “ L'Iliade et l'Odyssée d'Homère gravée par Thomas Piroli d'après les desseins composés par John Flaxman. 94 gravures”, Francesco Romero editore, Roma, 1793, ordinatagli da Hare Naylor e incise da Tommaso Piroli. All’interno dell’album sono presenti due fogli sciolti: 1 foglio di carta cerulea a vergelle con filigrana FRC (mm. 247x362), manoscritto a penna e inchiostro con riferimenti didascalici riguardo i lucidi dell’album; 1 foglio di carta bianca a vergelle molto fine (mm. 145x105) con varie iscrizioni a penna e inchiostro riguardo Guglielmo Ubertini e Margaritone Aretino.
Nella collezione è presente un album che presenta simili caratteristiche, con lucidi tratti dall’Odissea di Flaxman (vedi Inv. n. 2456, scheda n. 3680).
La calligrafia che è simile ad altre raccolte di disegni di lucidi e studi dall’antico o da artisti rinascimentali e moderni avvalora la tesi dell'attribuzione al Bartolini (vedi rif. orizz.).
< Torna all'indice