
Collezione Bartolini
Nata come raccolta privata dello scultore aretino Ranieri Bartolini (1794-1856), la Collezione divenne alla sua morte...
Leggi tutto

Fondo Burali Forti
Il Fondo Burali Forti giunge alla Fraternita dei Laici di Arezzo nel 1921 quando, a distanza di sedici anni dalla sua...
Leggi tutto

Archivio Storico
Con il riordinamento dell’archivio e la pubblicazione dell’inventario ad opera di Augusto Antoniella (in 2...
Leggi tutto
Pubblicazione a stampa (libro) illustrata: "Calcografia della Colonna Antonina".
- Numero Scheda
- 00003659
- Ubicazione Corrente
- Palazzo Fraternita dei Laici, Arezzo, Via Vasari, 6
- Appartenenza
- Raccolta: Collezione Bartolini
Proprietario: Fraternita dei Laici, Arezzo
- N. inventario (corrente)
- 2424 (I-LXXVI)
- Definizione Tipologia
- Pubblicazione a stampa.
- Tipologia Specifica dell'oggetto
-
Oggetto Complesso
Posizione:
Quantita':
- Titolo
- Calcografia della Colonna Antonina.
- Iconografia Soggetto:
- Calcografia della Colonna Antonina, sec. XVIII.
- Autori
-
Sec. XVIII Anonimo - incisore
Magnan Domenico - Autore
Salomoni Generoso - stampatore
Quioani . - stampatore
- Luogo Edizione
- Roma
- Datazione
- 1779
- Dati Tecnici
-
DESCRIZIONE OGGETTO:
Carte: 75; misure: 397x263 ; guardie: iniziale e finale; bianche: assenti; numerazione: ottocentesca, a penna e inchiostro in alto a destra.
Legatura: data: XIX; coperta: rigida, non piena; materia: piatti in cartone rivestito in carta tinta (rosso, verde, blu) effetto marmorizzato; dorso e angoli in pelle; contropiatti e guardie in carta bianca.
CONTIENE: Esemplare completo de “Calcografia della Colonna Antonina divisa in CL tavole, ovvero, la veduta, l’elevazione, lo spaccato ed i belli bassirilievi di questo celebre monumento, che vede in Roma da piu’ di 1500 anni in qua nella piazza dell’istesso nome. Il tutto fedelmente estratto dall’olografia del P. Domenico Magnan de’ Minimi", In Roma, appresso Gaetano Quojani, Libraio al Corso. Nella Stamperia Salomoni, alla piazza di S.Ignazio. MDCCLXXIX. Con licenza de’ superiori." : 150 incisioni ad acquaforte (Lastra:145x167) due per pagina su carta filigranata; frontespizio inciso all'acquaforte (Lastra:330x216); 1 tavola recto/ verso dov’è , illustranti scene dalla colonna Antonina.stampato l’indice dei rami contenuti nell’opera , introdotto da una breve descrizione della colonna.
ISCRIZIONI: Nel piatto superiore, in alto a sinistra sul dorso, manoscritta a lapis all'interno di un cerchio:"49”.
CARTELLINI: nel piatto superiore al centro è stato incollato il cartellino stampato "COLLEZIONE ARTISTICA BARTOLINI/catalogo/Num. […]gress. […]/Sez. […] N.[…]"; Nel piatto superiore in basso a destra, è stato incollato un cartellino circolare stampato "30i" ,al di sopra manoscritta a lapis "T".
TIMBRI: Timbro ”Collezione Artistica Bartolini”:1 nel frontespizio in basso al centro; 1 nella tav. LXXVI.
Timbro “Fraternita dei Laici”:1 nel piatto superiore, ripetuto 76 volte nel recto delle carte.
FILIGRANE: vedi “contiene”.
- Timbri
-
Fraternita dei Laici
Collezione artistica Bartolini
- Filigrane
- vedi dati tecnici.
- Stato di Conservazione
- discreto
Le carte presentano ingiallimento diffuso e macchie.
< Torna all'indice