
Collezione Bartolini
Nata come raccolta privata dello scultore aretino Ranieri Bartolini (1794-1856), la Collezione divenne alla sua morte...
Leggi tutto

Fondo Burali Forti
Il Fondo Burali Forti giunge alla Fraternita dei Laici di Arezzo nel 1921 quando, a distanza di sedici anni dalla sua...
Leggi tutto

Archivio Storico
Con il riordinamento dell’archivio e la pubblicazione dell’inventario ad opera di Augusto Antoniella (in 2...
Leggi tutto
Pubblicazione a stampa (libro) illustrata: "D. Nicolao Simonellio Picturae omnium bonarum artium cultori eximio".
- Numero Scheda
- 00003679
- Ubicazione Corrente
- Palazzo Fraternita dei Laici, Arezzo, Via Vasari, 6
- Appartenenza
- Raccolta: Collezione Bartolini
Proprietario: Fraternita dei Laici, Arezzo
- N. inventario (corrente)
- 2455 (I-XV)
- Definizione Tipologia
- Pubblicazione a stampa.
- Tipologia Specifica dell'oggetto
-
Oggetto Complesso
Posizione:
Quantita':
- Titolo
- N. 14 Tavole/[…] l’antico testamento da dipinti di Raffaello.
- Iconografia Soggetto:
- Storie dell'antico testamento da Raffaello, 1840.
- Autori
-
Bartoli Pietro Santi - incisore
Bartoli Pietro Santi - Disegnatore
Sanzio Raffaello - Inventore
De Rossi Giovanni Giacomo - Editore
Bartolini Ranieri - Collezionista
- Luogo Edizione
- Roma
- Datazione
- 1840
- Dati Tecnici
- DESCRIZIONE OGGETTO:
Carte: 15 ; misure: 262x435; guardie: assenti; bianche: assenti; numerazione: ottocentesca a penna e inchiostro, in alto a destra.
Legatura: data :XIX; coperta: floscia, piena; materia: piatti in cartoncino ceruleo (forse un riutilizzo da altra pubblicazione); dorso ricoperto da una striscia di cartoncino ceruleo.
CONTIENE:
La pubblicazione a stampa completa de: “D. Nicolao Simonellio Picturae omnium bonarum artium cultori eximio.”, De Rossi, Roma, 1840; costituita da 15 tavole incise all’acquaforte (compreso il frontespizio) tirate direttamente sulla pagina (Lastre:107x250;103x262), raffiguranti gli affreschi con le storie dell’antico testamento da Raffaello in Vaticano.
ISCRIZIONI: Nel piatto superiore, in alto al centro, manoscritta a lapis: “N. 14 Tavole/[…] l’antico testamento da dipinti di Raffaello ”; nel frontespizio, all’interno del timbro “Collezione Artistica Bartolini”, manoscritta a penna e inchiostro: “15”.
CARTELLINI: Nel piatto superiore al centro è stato incollato il cartellino stampato "COLLEZIONE ARTISTICA BARTOLINI/catalogo/ Num. Progress. 175/ Sez. VII N. 14"; nel dorso in alto è stato incollato un cartellino bianco con all’interno: “O”.
TIMBRI:
Timbro “Collezione Artistica Bartolini”: 1 nel piatto superiore, in basso al centro; 1 nel frontespizio.
Timbro "Fraternita dei Laici": 1 nel piatto superiore, in basso a sinistra; 1 nel frontespizio in basso a sinistra; ripetuto 14 volte nel recto delle carte.
FILIGRANE: assenti. - Timbri
-
Fraternita dei Laici
Collezione artistica Bartolini
- Stato di Conservazione
- discreto
Nella coperta ed internamente nelle carte, tracce di foxing. - Notizie storico Critiche
- I piatti della coperta probabilmente provengono da altra pubblicazione, come si evince dal contropiatto inferiore, appartenente al fascicolo intitolato: “DISPENSA/ DELLE PORTE/DEL/BATTISTERO DI S. GIOVA[…]/DI/FIRENZE/DISEGNATE E INCISESOTTO LA DIREZIO[…]/DEL SIG. CAV./PIETRO BENVENUTI/DIRETTORE DELL’I. E R. ACCADEMIA DI BELLE ARTI/Distribuzione G. Della […]/FIRENZE/PRESSO LUIGI BARDI, E COMPAGNO/ALLO STABILIMENTO D’OGGETTI DI BELLLE ARTI/SITUATO IN BORGO DEGLI ALBIZZI AL N. 460.”.
< Torna all'indice