
Collezione Bartolini
Nata come raccolta privata dello scultore aretino Ranieri Bartolini (1794-1856), la Collezione divenne alla sua morte...
Leggi tutto

Fondo Burali Forti
Il Fondo Burali Forti giunge alla Fraternita dei Laici di Arezzo nel 1921 quando, a distanza di sedici anni dalla sua...
Leggi tutto

Archivio Storico
Con il riordinamento dell’archivio e la pubblicazione dell’inventario ad opera di Augusto Antoniella (in 2...
Leggi tutto
Pubblicazione a stampa (libro) illustrata de: “Il Pergamo scolpito in marmo da Benedetto da Majano nella chiesa di Santa Croce di Firenze...".
- Numero Scheda
- 00003709
- Ubicazione Corrente
- Palazzo Fraternita dei Laici, Arezzo, Via Vasari, 6
- Appartenenza
- Raccolta: Collezione Bartolini
Proprietario: Fraternita dei Laici, Arezzo
- N. inventario (corrente)
- 2426 (I-XI)
- Definizione Tipologia
- Pubblicazione a stampa.
- Tipologia Specifica dell'oggetto
-
Oggetto Complesso
Posizione:
Quantita':
- Titolo
- Pergamo di Benedetto da Maiano.
- Iconografia Soggetto:
- Pergamo scolpito da B. da Maiano nella chiesa di S. Croce a Firenze, 1823.
- Autori
-
Lasinio Giovanni Paolo - incisore
Pieraccini Francesco - Disegnatore
da Maiano Benedetto - Inventore
da Maiano Benedetto - scultore
Bernardini Alessandro - Editore
Bartolini Ranieri - Collezionista
- Luogo Edizione
- Firenze
- Datazione
- 1823
- Dati Tecnici
- DESCRIZIONE OGGETTO:
Carte: 11 ; misure: 615x470; guardie: iniziale e finale; bianche: assenti; numerazione: ottocentesca, a penna e inchiostro in alto a destra.
Legatura: data: XIX; coperta: floscia, non piena; materia: piatti in cartoncino ceruleo, dorso ricoperto da striscia di carta marroncina.
CONTIENE:
Pubblicazione a stampa de “Il Pergamo scolpito in marmo da Benedetto da Majano nella chiesa di Santa Croce di Firenze espressa in sette tavole disegnate da F. Pieraccini e incise da G. P. Lasinio con l’illustrazione di ciascuna tavola al nobile signore Giulio Orlandini cavaliere e priore dell’ordine di S. Stefano”, A. Bernardini, Firenze, 1823; costituita da 1 frontespizio e 3 pagine di testo a stampa con dedica e prefazione all’opera; 7 tavole incise all’acquaforte al tratto e acquaforte ritoccata a bulino, tirate direttamente sulla pagina (Lastra: 485x405; Foglio: 617x 470).
ISCRIZIONI: Nel piatto superiore, in alto al centro, manoscritta a lapis: “Pergamo/di/Benedetto da Maiano”; Nel piatto superiore, in alto a sinistra, manoscritta a lapis all’interno di un cerchio : ”88”; Nel piatto superiore, in alto a sinistra, manoscritta a penna e inchiostro: “55”; Nel piatto superiore, in basso a sinistra manoscritta a lapis, sono presenti alcuni calcoli matematici.
CARTELLINI: Nel piatto superiore al centro è stato incollato il cartellino stampato "COLLEZIONE ARTISTICA BARTOLINI/catalogo/Num. Progress. […]/Sez. VII N.[… Nel piatto superiore in basso a destra, è stato incollato un cartellino circolare stampato "24i”, al di sopra la seguente iscrizione, manoscritta a lapis: “T”.
TIMBRI:
Timbro “Collezione Artistica Bartolini”: 1 nel piatto superiore, in basso al centro; 1 nel frontespizio, 1 volte nel verso delle cc. 5, 11.
Timbro "Fraternita dei Laici": 1 nel piatto superiore, in basso a sinistra; 1 nel frontespizio, ripetuto 11 volte nel recto delle carte.
FILIGRANE: n. 1; filigrana con le lettere FP (risguardo finale). - Timbri
-
Collezione artistica Bartolini
Fraternita dei Laici
- Filigrane
- vedi dati tecnici.
- Stato di Conservazione
- discreto
La coperta presenta mancanze e rotture, maggiormente lungo il dorso e la legatura è parzialmente staccata. Internamente le carte presentano rotture nel margine inferiore, ingiallimento, foxing e tracce di muffa.
< Torna all'indice