
Collezione Bartolini
Nata come raccolta privata dello scultore aretino Ranieri Bartolini (1794-1856), la Collezione divenne alla sua morte...
Leggi tutto

Fondo Burali Forti
Il Fondo Burali Forti giunge alla Fraternita dei Laici di Arezzo nel 1921 quando, a distanza di sedici anni dalla sua...
Leggi tutto

Archivio Storico
Con il riordinamento dell’archivio e la pubblicazione dell’inventario ad opera di Augusto Antoniella (in 2...
Leggi tutto
Pubblicazione a stampa (libro) illustrata de: "Pitture a fresco delle chiese di Firenze, incise da C. Lasinio”.
- Numero Scheda
- 00003711
- Ubicazione Corrente
- Palazzo Fraternita dei Laici, Arezzo, Via Vasari, 6
- Appartenenza
- Raccolta: Collezione Bartolini
Proprietario: Fraternita dei Laici, Arezzo
- N. inventario (corrente)
- 2442 (I-XXX)
- Definizione Tipologia
- Pubblicazione a stampa.
- Tipologia Specifica dell'oggetto
-
Oggetto Complesso
Posizione:
Quantita':
- Titolo
- Soggetti di Sacra Scrittura Tavole 30.
- Iconografia Soggetto:
- Affreschi (seconda metĂ '300 - prima metĂ '400) delle chiese di Firenze, 1830.
- Autori
-
Lasinio Carlo - incisore
Lasinio Giovanni Paolo - Disegnatore
del Ghirlandaio Domenico - Pittore
Aretino Spinello - Pittore
Gaddi Taddeo - Pittore
Giotto di Bondone - Pittore
Masaccio (Tommaso di Ser Giovanni Cassai) - Pittore
Rosselli Cosimo - Pittore
Masolino (Tommaso di Cristoforo Fini) - Pittore
Lippi Filippino - Pittore
Pagni Niccolò - Editore
Bartolini Ranieri - Collezionista
- Luogo Edizione
- Firenze
- Datazione
- 1830
- Dati Tecnici
-
DESCRIZIONE OGGETTO:
Carte: 30; misure: 478x709; guardie: inziale e finale; bianche: assenti;
numerazione: assente.
Legatura: data: XIX; coperta: rigida, piena; materia: piatti in cartone rivestito da tela marrone.
CONTIENE
Pubblicazione a stampa completa (libro) illustrata de: “Pitture a fresco delle chiese di Firenze, incise da C. Lasinio”, Pagni, Firenze, 1830; costituita da 30 tavole incise a bulino ed acquaforte (Lastra: Foglio: ), numerate progressivamente nell’inciso in alto a destra (fatta eccezione delle prime 4 stampe, dove la numerazione è a sinistra) “I-XXX”, da affreschi (seconda metà '300 - prima metà '400) di diversi artisti presenti nelle chiese di Firenze.
ISCRIZIONI: Nel piatto superiore, in basso al centro, manoscritta a lapis, all’interno di un cerchio. “54”
CARTELLINI:
Nel piatto superiore, in basso a sinistra è stato incollato il cartellino stampato "COLLEZIONE ARTISTICA BARTOLINI/catalogo/Num. Progress. […] sez. N. […]”; Nel piatto superiore al centro è stato incollato un cartellino in pelle con iscrizioni a stampa in oro: “SOGGETTI/DI/SACRA SCRITTURA/TAVOLE 30”, al di sopra manoscritta a lapis, all’interno di un cerchio: “54”; Nel piatto superiore in basso a destra, è stato incollato un cartellino circolare stampato "34i”, al di sopra la seguente iscrizione, manoscritta a lapis: “T”.
TIMBRI:
Timbro “Collezione Artistica Bartolini”: ripetuto 30 volte nel verso delle carte.
Timbro "Fraternita dei Laici": 1 nel piatto superiore, in basso a sinistra; ripetuto 30 volte nel recto delle carte.
FILIGRANE: n. 1 ; CG.HI (risguardo). - Timbri
-
Fraternita dei Laici
Collezione artistica Bartolini
- Filigrane
- vedi dati tecnici.
- Stato di Conservazione
- discreto
Legatura parzialmente slegata; le carte internamente presentano ingiallimento, foxing diffuso e tracce di muffa. Le cc. 1-3, 5-6, 9-10, 13, 17-18, 21-22, 25, 29 sono completamente staccate. - Notizie storico Critiche
- Probabilmente, data la diversa collocazione della numerazione delle tavole si tratta di diversi stati.
< Torna all'indice