Collezione Bartolini

Collezione Bartolini

Nata come raccolta privata dello scultore aretino Ranieri Bartolini (1794-1856), la Collezione divenne alla sua morte...
Leggi tutto

Fondo Burali Forti

Fondo Burali Forti

Il Fondo Burali Forti giunge alla Fraternita dei Laici di Arezzo nel 1921 quando, a distanza di sedici anni dalla sua...
Leggi tutto

Archivio Storico

Archivio Storico

Con il riordinamento dell’archivio e la pubblicazione dell’inventario ad opera di Augusto Antoniella (in 2...
Leggi tutto

Pubblicazione frammentaria a stampa (libro) illustrata: “Antichi monumenti per servire all’opera intitolata l’Italia avanti il dominio dei Romani”.

Numero Scheda
00003654
Ubicazione Corrente
Palazzo Fraternita dei Laici, Arezzo, Via Vasari, 6
Appartenenza
Raccolta: Collezione Bartolini
Proprietario: Fraternita dei Laici, Arezzo
N. inventario (corrente)
2414 (I-XXIV)
Definizione Tipologia
Pubblicazione a stampa.
Tipologia Specifica dell'oggetto
Oggetto Complesso
Posizione:
Quantita':
Titolo
Micali Antiquario.
Iconografia Soggetto:
Carte geografiche e rilievi archeologici: Italia, Cortona, Cossa, Fiesole, Volterra, Todi. Seconda metà del XVIII secolo.
Riferimenti altre opere
Autori
Tardieu Pierre François - incisore
Feoli Vincenzo - incisore
Riepenhausen Ernst Ludwig - incisore
Ansidei . - Disegnatore
Viscontini Ercole - Disegnatore
Alippi Andrea - Disegnatore
Fini Giuseppe - Disegnatore
Pelicier . - Disegnatore
Faldi Luigi - Disegnatore
Albertolli Giocondo - Disegnatore
Angiolini Luigi - Disegnatore
Scalabrini Filippo - Disegnatore
Palmerini M. A. - Disegnatore
Passerini Giacomo - II disegnatore
Bettarini Luigi - II disegnatore
Marchi Francesco - II disegnatore
Ximenes Leonardo - II disegnatore
Pellegrini Giuseppe - II disegnatore
Albertolli Giocondo - Editore
Micali Giuseppe - Editore
Luogo Edizione
Firenze
Datazione
1810
Dati Tecnici

DESCRIZIONE OGGETTO:

Carte:  24; misure: 467x325 ; guardie: assenti;  bianche: assenti; numerazione: assente.

Legatura: data :XIX; coperta: floscia, piena; materia: piatto superiore in cartoncino ceruleo, piatto inferiore assente.

CONTIENE: Esemplare  frammentario tratto dalla pubblicazione a stampa “Antichi monumenti per servire all’opera intitolata l’Italia avanti il dominio dei Romani”, G. Micali, Firenze, 1810: frontespizio, prefazione, spiegazione delle tavole in rame, grande carta geografica raffigurante l’ Italia (Lastra: 600x507) e 17 tavole incise all’acquaforte su rame e numerate nell’inciso, in alto a destra (Tavv. I-XVII) ed una vignetta con intaglio rappresentante Ercole (dalla Val di Chiana) (Lastra: 142x115).

ISCRIZIONI: nel piatto superiore,In alto al centro, manoscritta a penna e inchiostro “Micali Antiquario”; Nel piatto superiore, in alto a sinistra, manoscritta a lapis, all’interno di un cerchio:”46”.

CARTELLINI: Nel piatto superiore in basso a destra, è stato incollato un cartellino circolare stampato "40i" al di sopra manoscritta a lapis "T".

TIMBRI:

Timbro "Fraternita dei Laici": 1 nel piatto superiore  in basso a sinistra, ripetuto 24 volte nel recto delle carte.

FILIGRANE: n.2; filigrana Ioseph Viualdi (c.8-11, 13-14, 19, 24); filigrana con le lettere CA (c.17-18).

Timbri
Fraternita dei Laici
Filigrane
vedi dati tecnici.
Stato di Conservazione
Mediocre
Il piatto inferiore è mancante e la pubblicazione è sfascicolata e frammentaria. Internamente le carte presentano tracce di foxing diffuso e macchie.
Notizie storico Critiche

La pubblicazione  Antichi monumenti per servire all’opera intitolata L’Italia avanti il dominio dei Romani di Micali, edita a Firenze nel 1810 in quattro tomi, era costituita da una carta geografica e sessanta tavole raffiguranti monumenti già editi e una ventina di inediti. Da ciò si deduce che la pubblicazione in nostro possesso è frammentaria, in quanto presenta solo 17 tavole. Tuttavia, confrontando l'esemplare con il pezzo in collezione n. inv. 2440 (I-XXXXIII), si deduce che essi costituiscono, pur separati, la pubblicazione nella sua interezza.


< Torna all'indice