
Collezione Bartolini
Nata come raccolta privata dello scultore aretino Ranieri Bartolini (1794-1856), la Collezione divenne alla sua morte...
Leggi tutto

Fondo Burali Forti
Il Fondo Burali Forti giunge alla Fraternita dei Laici di Arezzo nel 1921 quando, a distanza di sedici anni dalla sua...
Leggi tutto

Archivio Storico
Con il riordinamento dell’archivio e la pubblicazione dell’inventario ad opera di Augusto Antoniella (in 2...
Leggi tutto
Raccolta di 15 stampe da Correggio.
- Numero Scheda
- 00003707
- Ubicazione Corrente
- Palazzo Fraternita dei Laici, Arezzo, Via Vasari, 6
- Appartenenza
- Raccolta: Collezione Bartolini
Proprietario: Fraternita dei Laici, Arezzo
- N. inventario (corrente)
- 2418 (I-XIV)
- Definizione Tipologia
- Raccolta
- Tipologia Specifica dell'oggetto
-
Oggetto Complesso
Posizione:
Quantita':
- Titolo
- La cupola di Correggio.
- Iconografia Soggetto:
- Incisioni dagli affreschi del Correggio nella cupola del duomo di Parma, 1697.
- Riferimenti altre opere
- Autori
-
Bonaveri Domenico Maria - incisore
Vanni Giovan Battista - Disegnatore
Allegri Antonio (detto il Correggio) - Inventore
Longhi Giacomo Pellegrino - stampatore
Bartolini Ranieri - Collezionista
- Luogo Edizione
- Bologna
- Datazione
- 1697
- Dati Tecnici
- DESCRIZIONE OGGETTO:
Carte: 14; misure: 415x600; guardie: iniziale; bianche: assenti; numerazione: ottocentesca, a penna e inchiostro, in alto a destra.
Legatura: data: XIX; coperta: floscia, non piena; materia: piatti in cartoncino azzurro, dorso ricoperto da striscia di carta bianca.
CONTIENE
Raccolta completa serie di 15 stampe incise a bulino tirate direttamente sulla pagina (Lastre: 395x535; 375x370; Foglio: 410x555), numerate progressivamente nell’inciso in basso a destra ”I-XV”; incise da Domenico Bonaveri che nel 1697 dedicava al marchese F. M. Monti Bendini, ricavate da disegni di G. B. Vanni, degli affreschi del Correggio nella cupola del duomo di Parma pubblicati dall'editore Longhi di Bologna nel 1697. Le tavv. II-III (c.2) sono state giuntate longitudinalmente e piegate.
ISCRIZIONI: Nel piatto superiore, in alto a sinistra, manoscritta a lapis all’interno di un cerchio : ”84”; Nel dorso, manoscritta a paenna e inchiostro: "La cupola di Correggio".
CARTELLINI: Nel piatto superiore al centro è stato incollato il cartellino stampato "COLLEZIONE ARTISTICA BARTOLINI/catalogo/Num. Progress. 293/Sez. VII N. 131 "; Nel dorso, in alto, è sato incollato il cartellino bianco: "L"; Nel piatto superiore in basso a destra, è stato incollato un cartellino circolare stampato "14i”, al di sopra la seguente iscrizione, manoscritta a lapis: “T”.
TIMBRI:
Timbro “Collezione Artistica Bartolini”: 1 nel piatto superiore, 1 nel recto della c.1, ripetuto 13 volte nel verso delle carte.
Timbro "Fraternita dei Laici": 1 nel piatto superiore, in basso a sinistra; ripetuto 14 volte nel recto delle carte.
FILIGRANE: n. 3 ; filigrana PANZANO contornata da 8 cerchi, 4 cerchi sopra e due sotto (c. 2-4, 11); filigrana FP (risguardo iniziale); filigrana FG all'interno di un cerchio sormotato da giglio (c. 6-10, 12). - Timbri
-
Fraternita dei Laici
Collezione artistica Bartolini
- Filigrane
- vedi dati tecnici.
- Stato di Conservazione
- discreto
Coperta slegata, strappi lungo i margini dei piatti. Internamente le carte sono tutte staccate dalla legatura e presentano strappi, piegature, ingiallimento e piccole tracce di muffa. Alcune carte (cc. 1-5, 12, 14) presentano piccole porzioni di carta bianca incollata nel verso, a sostegno di rotture. - Notizie storico Critiche
- Nella Collezione Bartolini si conserva un'altro esemplare che raccoglie la medesima serie, ma frammentaria (solo 10 tavole), vedi rif. orizzontale.
< Torna all'indice