
Collezione Bartolini
Nata come raccolta privata dello scultore aretino Ranieri Bartolini (1794-1856), la Collezione divenne alla sua morte...
Leggi tutto

Fondo Burali Forti
Il Fondo Burali Forti giunge alla Fraternita dei Laici di Arezzo nel 1921 quando, a distanza di sedici anni dalla sua...
Leggi tutto

Archivio Storico
Con il riordinamento dell’archivio e la pubblicazione dell’inventario ad opera di Augusto Antoniella (in 2...
Leggi tutto
Raccolta di 18 incisioni a contorno da dipinti di Gagneraux.
- Numero Scheda
- 00003669
- Ubicazione Corrente
- Palazzo Fraternita dei Laici, Arezzo, Via Vasari, 6
- Appartenenza
- Raccolta: Collezione Bartolini
Proprietario: Fraternita dei Laici, Arezzo
- N. inventario (corrente)
- 2439 (I-XVIII)
- Definizione Tipologia
- Raccolta
- Tipologia Specifica dell'oggetto
-
Oggetto Complesso
Posizione:
Quantita':
- Iconografia Soggetto:
- Scene mitologiche da opere di Gagneraux, 1792.
- Autori
-
Sec. XVIII Anonimo - incisore
Gagneraux Bénigne - Inventore
Bartolini Ranieri - Collezionista
- Datazione
- Fine XVIII secolo - 1° quarto XIX secolo
- Dati Tecnici
-
DESCRIZIONE OGGETTO:
Carte: 18; misure: 310x463; guardie: iniziale e finale; bianche: assenti; numerazione: ottocentesca, a penna e inchiostro in alto a destra.
Legatura: data: XIX; coperta: floscia, non piena; materia: piatti in cartoncino marrone chiaro; dorso ricoperto da carta avorio.
CONTIENE: 18 stampe incise all’acquaforte al tratto, tratte da opere di B. Gagneraux (cfr. R. Longi, in L’ottocento ad Arezzo. La collezione Bartolini, C. Sisi, Edifir, 2003, pp. 222-223).
C.1: stampa tirata direttamente sul foglio (Lastra: 240x365) con Venere trasportata all’Olimpo da Iride sul Carro di Marte.
C.2 : stampa tirata direttamente sul foglio (Lastra: 220x264) con La caccia al leone.
C. 3: stampa tirata direttamente sul foglio (Lastra: 220x264) con Il toro Furioso.
C. 4: stampa tirata direttamente sul foglio (Lastra: 220x264) con Battaglia tra Olandesi e Francesi.
C. 5: stampa tirata direttamente sul foglio (Lastra: 200x294) con Incontro e offerte al Bue Api, divinità Egizia.
C. 6: stampa tirata direttamente sul foglio (Lastra: 200x300) con Sacrifizio Egiziano a Anubi.
C. 7: stampa tirata direttamente sul foglio (Lastra: 232x190) con Venere che abbevera l’Aquila di Giove.
C. 8: stampa tirata direttamente sul foglio (Lastra: 179x220) con Giove bambino nutrito dalla Capra Amaltea.
C. 9: stampa tirata direttamente sul foglio (Lastra: 200x283) con Nido di Amori tratto da Anacreaonte.
C. 10: stampa tirata direttamente sul foglio(Lastra: 195x236) con Amore che domina la forza.
C. 11: stampa tirata direttamente sul foglio(Lastra: 175x216) con Giove che accarezza Ganimede.
C. 12: stampa tirata direttamente sul foglio (Lastra: 200x295) con Siche trasportata dagli Zeffiri.
C. 13: stampa tirata direttamente sul foglio (Lastra: 150x190) con Dio Pane domato da Amore.
C. 14: stampa tirata direttamente sul foglio (Lastra: 165x135) con Venere che accarezza Amore.
C. 15: stampa tirata direttamente sul foglio (Lastra: 200x225) con Fetonte che guida il Carro paterno.
C. 16: stampa tagliata entro i margini ed incollata a finestra al verso lungo i margini sulla pagina con Donna con Bambino.
C. 17: stampa tagliata entro i margini ed incollata a finestra al verso lungo i margini sulla pagina con Scena bacchica.
C. 18: stampa tagliata entro i margini ed incollata a finestra al verso lungo i margini sulla pagina con Scena con Mercurio.
ISCRIZIONI: nel piatto superiore, in alto a sinistra manoscritta a lapis all’interno di un cerchio: “72”.
CARTELLINI: Nel piatto superiore al centro è stato incollato il cartellino stampato "COLLEZIONE ARTISTICA BARTOLINI/catalogo/Num. progress. […] sez. […] N. 1; Nel piatto superiore in basso a destra, è stato incollato un cartellino circolare stampato "12d" al di sopra manoscritta a lapis "S”; Nel piatto superiore in basso a destra, è stato incollato un cartellino circolare stampato "44i" , l’iscrizione è stata poi cancellata con penna nera; Nel dorso è stato incollato un piccolo cartellino con manoscritta a penna e inchiostro: "CC".
TIMBRI:
Timbro ”Collezione Artistica Bartolini”:1 nel piatto superiore in basso al centro; 1 nel recto della c. 18.
Timbro “Fraternita dei Laici”: 1 nel piatto superiore, in basso a sinistra; ripetuto 18 volte nel recto delle carte.
FILIGRANE: n.5; filigrana con le lettere GM in corsivo ed intrecciate (risguardo iniziale); filigrana con le lettere P […] M in corsivo ed intrecciate (c. 4); filigrana con scudo sagomato (metà) (c. 16); filigrana con GM/C all’interno di scudo sagomato (c. 17); filigrana STIA (risguardo finale).
- Timbri
-
Fraternita dei Laici
Collezione artistica Bartolini
- Filigrane
- vedi dati tecnici.
- Stato di Conservazione
- discreto
Rotture e mancanze nel dorso, macchie nella coperta. Internamente le carte presentano tracce di foxing. - Notizie storico Critiche
-
Probabilmente si tratta della serie Diciotto stampe al tratto stampata a Roma nel 1792 (cfr. Per Bènigne Gagneraux: un nuovo album di incisioni, Cresti, Roma, 2001).
< Torna all'indice