Collezione Bartolini

Collezione Bartolini

Nata come raccolta privata dello scultore aretino Ranieri Bartolini (1794-1856), la Collezione divenne alla sua morte...
Leggi tutto

Fondo Burali Forti

Fondo Burali Forti

Il Fondo Burali Forti giunge alla Fraternita dei Laici di Arezzo nel 1921 quando, a distanza di sedici anni dalla sua...
Leggi tutto

Archivio Storico

Archivio Storico

Con il riordinamento dell’archivio e la pubblicazione dell’inventario ad opera di Augusto Antoniella (in 2...
Leggi tutto

Raccolta di 26 incisioni da rilievi e sculture etrusche egizie e romane.

Numero Scheda
00003662
Ubicazione Corrente
Palazzo Fraternita dei Laici, Arezzo, Via Vasari, 6
Appartenenza
Raccolta: Collezione Bartolini
Proprietario: Fraternita dei Laici, Arezzo
N. inventario (corrente)
2429 (I-XXVI)
Definizione Tipologia
Raccolta
Tipologia Specifica dell'oggetto
Oggetto Complesso
Posizione:
Quantita':
Iconografia Soggetto:
Rilievi e statue antiche da collezioni private e pubbliche del 1804.
Descrizione Soggetto
Rilievi e statue presenti nelle collezioni di :
già Palazzo Farnese (ora Capodimonte)
Collezione Cavaceppi (ora Inghilterra);
Collezione Villa Mattei (Roma);
Collezione Museo Casa Oddi (Perugia)
Collezione Campidoglio (già coll. Torpez, Polonia)
Coll. De Angelis (Tivoli)
Coll. Villa Albani
Coll. Villa Varoleri (Firenze).
Autori
Roccheggiani Lorenzo - incisore
Roccheggiani Lorenzo - Inventore
Bartolini Ranieri - Collezionista
Datazione
Inizio XIX secolo - 1° quarto XIX secolo
Dati Tecnici

DESCRIZIONE OGGETTO:

Carte:26; misure: 273x432; guardie: assenti; bianche: assenti; numerazione: ottocentesca, a lapis all’interno di un cerchio, in alto a sinistra.

Legatura: data: XIX; coperta: floscia, piena; materia: piatti in cartoncino grigio; dorso ricoperto da una striscia di carta grigia. Nel piatto superiore e inferiore è presente un cornice decorativa, al suo interno è stata incollata una carta bianca ovale.

CONTIENE:  Raccolta frammentaria di 26 incisioni all’acquaforte (Lastra:174x300) numerate progressivamente nell’inciso, in alto a destra (I-XXVI), tratte da fregi. Le cc. 24-26, non presentano numerazioni e  iscrizioni nell'inciso, pertanto si tratta differenti, la numerazione è manosc ritta  a penna e inchiostro in alto a destra.

ISCRIZIONI: Nel piatto superiore, lungo il sul dorso, manoscritta a penna e inchiosto:"S”; nel piatto superiore, in alto a sinistra, manoscritta a lapis, all0interno di un cerchio: “44”.

CARTELLINI: nel piatto superiore al centro è stato incollato il cartellino stampato "COLLEZIONE ARTISTICA BARTOLINI/catalogo/Num. progress. […]/[…] VII N. […]. Nel piatto superiore in basso a destra, è stato incollato un cartellino circolare stampato "12i" al di sopra manoscritta a lapis "T".

TIMBRI:

Timbro ”Collezione Artistica Bartolini”:1 nel piatto superiore; 1 nella Tav. I.

 Timbro “Fraternita dei Laici”:1 nel piatto superiore, ripetuto 26 volte nel recto delle carte.

FILIGRANE: n. 6; filigrana con giglio inscritto all’interno di un cerchio (cc. 1, 5); filigrana con giglio (cc. 14, 17, 19, 20, 26); filigrana con giglio e lettere PM (c. 28); filigrana con giglio e lettere AG (c. 12); filigrana con giglio e lettere SM (cc. 2, 6-7); filigrana con giglio inscritto in un cerchio e lettera B (cc.  13, 21, 23-24).

Timbri
Collezione artistica Bartolini
Fraternita dei Laici
Filigrane
vedi dati tecnici.
Stato di Conservazione
discreto
Nel dorso rotture e mancanze. Internamente le carte presentano internamente Foxing diffuso.
Notizie storico Critiche
Le stampe potrebbe provenire dal testo a stampa:"Raccolta di cento tavole rappresentanti i costumi religiosi civili e militari degli antichi egiziani, etruschi, greci e romani tratti dagli antichi monumenti per uso di professori delle belle arti disegnate ed incise in rame da Lorenzo Roccheggiani .", in 2 vol., presso Giacomo Raffaelli in Piazza di Spagna, con Privilegio Pontificio, ca. 1804.

< Torna all'indice