
Collezione Bartolini
Nata come raccolta privata dello scultore aretino Ranieri Bartolini (1794-1856), la Collezione divenne alla sua morte...
Leggi tutto

Fondo Burali Forti
Il Fondo Burali Forti giunge alla Fraternita dei Laici di Arezzo nel 1921 quando, a distanza di sedici anni dalla sua...
Leggi tutto

Archivio Storico
Con il riordinamento dell’archivio e la pubblicazione dell’inventario ad opera di Augusto Antoniella (in 2...
Leggi tutto
Raccolta miscellanea di 1 disegno e 5 stampe .
- Numero Scheda
- 00003696
- Ubicazione Corrente
- Palazzo Fraternita dei Laici, Arezzo, Via Vasari 6
- Appartenenza
- Raccolta: Collezione Bartolini
Proprietario: Fraternita dei Laici, Arezzo
- N. inventario (corrente)
- 3175 (I- VI)
- Definizione Tipologia
- Raccolta
- Tipologia Specifica dell'oggetto
-
Oggetto Complesso
Posizione:
Quantita':
- Iconografia Soggetto:
- Studio di natura morta e scene epiche 1795.
- Autori
-
Pernati Damiano - incisore
Sabatelli Luigi - Inventore
sec. XIX Anonimo - Disegnatore
Bartolini Ranieri - Collezionista
- Luogo Edizione
- Roma
- Datazione
- 1795
- Dati Tecnici
- DESCRIZIONE OGGETTO:
Carte: 6; misure: 257x390; guardie: assenti; bianche: assenti; numerazione: ottocentesca, manoscritta a penna e inchiostro, in alto a destra.
Legatura: data :XIX; coperta: floscia, non piena; materia: piatti in cartoncino grigio; dorso ricoperto da una striscia di carta ocra.
CONTIENE:
-1 disegno su foglio sciolto inserito nella c.1 (180x250) con una natura morta a penna e inchiostro acquerellato.
-Raccolta frammentaria di 6 stampe all’acquaforte di varie misure (Lastre:190x250; Lastra: 222x295) tirate direttamente sulla pagina, appartenenti alla pubblicazione a stampa de: "Pensieri diversi di Luigi Sabatelli. Pubblicati ed incisi da Damiano Pernati.”, Roma, 1795.
ISCRIZIONI:
Nel piatto superiore in alto a sinistra, manoscritta a lapis all’interno di un cerchio: ”82”.
CARTELLINI: Nel piatto superiore al centro è stato incollato il cartellino stampato "COLLEZIONE ARTISTICA BARTOLINI/catalogo/Num. progress. 290 sez. VIII N. 129; nel dorso è stato incollato un cartellino: ”T”.
TIMBRI:
Timbro ”Collezione Artistica Bartolini”: ripetuto 1 volta nel piatto superiore al centro.
Timbro "Fraternita dei Laici": 1 nel piatto superiore in basso a sinistra, ripetuto 6 volte nel recto delle carte.
FILIGRANE: n.1; filigrana con giglio inscritto in un cerchio sormantato da P.M. e alla base FABRIANO (cc. 2-6).
- Timbri
-
Collezione artistica Bartolini
Fraternita dei Laici
- Filigrane
- vedi dati tecnici.
- Stato di Conservazione
- discreto
Internamente le carte presentano foxing diffuso. - Notizie storico Critiche
-
< Torna all'indice