
Collezione Bartolini
Nata come raccolta privata dello scultore aretino Ranieri Bartolini (1794-1856), la Collezione divenne alla sua morte...
Leggi tutto

Fondo Burali Forti
Il Fondo Burali Forti giunge alla Fraternita dei Laici di Arezzo nel 1921 quando, a distanza di sedici anni dalla sua...
Leggi tutto

Archivio Storico
Con il riordinamento dell’archivio e la pubblicazione dell’inventario ad opera di Augusto Antoniella (in 2...
Leggi tutto
Raccolta miscellanea di 27 stampe.
- Numero Scheda
- 00003697
- Ubicazione Corrente
- Palazzo Fraternita dei Laici, Arezzo, Via Vasari 6
- Appartenenza
- Raccolta: Collezione Bartolini
Proprietario: Fraternita dei Laici, Arezzo
- N. inventario (corrente)
- 2462 (I-XXVII).
- Definizione Tipologia
- Raccolta
- Tipologia Specifica dell'oggetto
-
Oggetto Complesso
Posizione:
Quantita':
- Titolo
- N. 27 figure di scultura antica.
- Iconografia Soggetto:
- Studi di scultura antica XVIII sec.
- Autori
-
Vascellini Gaetano - incisore
Gregori Carlo Bartolomeo - incisore
Pazzi Pietro Antonio - incisore
Vascellini Gaetano - Disegnatore
Campiglia Giovanni Domenico - Disegnatore
Bartolini Ranieri - Collezionista
- Luogo Edizione
- Roma/ Firenze
- Datazione
- 1° quarto XVIII secolo - Fine XVIII secolo
- Dati Tecnici
- DESCRIZIONE OGGETTO:
Carte: 27; misure: 400x273; guardie: iniziale e finale; bianche: assenti; numerazione: ottocentesca, manoscritta a penna e inchiostro, in alto a destra.
Legatura: data: XIX; coperta: floscia, non piena; materia: piatti in cartoncino grigio; dorso ricoperto in tela verde.
CONTIENE:
27 stampe incise all’acquaforte e bulino di varie misure (Lastre:275x200; 260x195; 380x265); tirate direttamente sulla pagina, ad eccezione di una stampa (c. 8) che è stata incollata interamente sulla pagina; le tavole presentano una numerazione non progressiva nell’inciso in alto a destra, con varie figure di scultura antica.
ISCRIZIONI:
CARTELLINI: Nel piatto superiore, in basso al centro, è stato incollato il cartellino stampato "COLLEZIONE ARTISTICA BARTOLINI/catalogo/Num. progress. 276 sez. VII N. 115”; Nel piatto superiore al centro, è stato incollato un cartellino ovale con decorazioni (protome leonina, volute, scudo) con all'interno manoscritta a lapis: “N. 27 figure/ di scultura antica.”
TIMBRI:
Timbro "Fraternita dei Laici": 1 nel piatto superiore in basso a sinistra, ripetuto 27 volte nel recto delle carte.
Timbro ”Collezione Artistica Bartolini”: ripetuto 12 volte nel verso delle carte.
FILIGRANE:
n.6; filigrana con C. VOLPINI (risguardo iniziale); filigrana con AC (C.3); filigrana con giglio inscritto in un cerchio (CC.5, 11, 12, 15, 21, 24,27) filigrana con VITTORI (C.17); filigrana con AMC/ SERAFINI/FABRIANO all’interno di scudo sagomato (c. 20); filigrana con COLLE AL VASCELLO (risguardo finale).
- Timbri
-
Collezione artistica Bartolini
Fraternita dei Laici
- Filigrane
- vedi dati tecnici.
- Stato di Conservazione
- discreto
Strappo nel piatto superiore, in basso a sinistra; all'interno le carte presentano mancanze, lieve ingiallimento e foxing. - Notizie storico Critiche
- Le cc.1-4,7 sono tratte dalla pubblicazione a stampa: G. Vascellini, Il Reale Giardino Di Boboli : Nella sua Pianta E nelle sue Statue, Firenze, 1770. Le cc. 8-24, sono tratte dalla pubblicazione a stampa: Giovanni Bottari, Il museo Capitolino, Roma, 1741-1755. Giovan Domenico Campiglia aveva avuto l'incarico di eseguire i disegni delle statue del museo perché, tradotti in stampa, servissero poi da illustrazione al testo. Il primo volume di quest'opera uscì nell'anno 1741 e comprendeva i ritratti dei filosofi, poeti e oratori; il secondo volume, del 1750, comprendeva i ritratti degli imperatori e delle imperatrici e infine il terzo, del 1755, comprendeva le statue.
< Torna all'indice