Collezione Bartolini

Collezione Bartolini

Nata come raccolta privata dello scultore aretino Ranieri Bartolini (1794-1856), la Collezione divenne alla sua morte...
Leggi tutto

Fondo Burali Forti

Fondo Burali Forti

Il Fondo Burali Forti giunge alla Fraternita dei Laici di Arezzo nel 1921 quando, a distanza di sedici anni dalla sua...
Leggi tutto

Archivio Storico

Archivio Storico

Con il riordinamento dell’archivio e la pubblicazione dell’inventario ad opera di Augusto Antoniella (in 2...
Leggi tutto

Raccolta serie di 9 stampe “Vasi Aretini".

Numero Scheda
00003686
Ubicazione Corrente
Palazzo Fraternita dei Laici, Arezzo, Via Vasari 6
Appartenenza
Raccolta: Collezione Bartolini
Proprietario: Fraternita dei Laici, Arezzo
N. inventario (corrente)
2463 (I-IX)
Definizione Tipologia
Raccolta
Tipologia Specifica dell'oggetto
Oggetto Complesso
Posizione:
Quantita':
Titolo
Vasi Aretini.
Iconografia Soggetto:
Vasi Aretini, 1840.
Riferimenti altre opere
Autori
De Vegni Leonardo - incisore
Bartolini Ranieri - Disegnatore
Bellotti . - Editore
Bartolini Ranieri - Collezionista
Luogo Edizione
Arezzo
Datazione
1841
Dati Tecnici
DESCRIZIONE OGGETTO:

Carte: 9; misure: 314x465; guardie: assenti; bianche: nessuna; numerazione: assente.
Legatura: data :XIX; coperta: flosci, non piena; materia: piatti in cartoncino azzurro; dorso ricoperto da una striscia di carta tinta colorata (marrone, giallo, rosso, verde) effetto marmorizzato.

CONTIENE:
Serie completa di 9 stampe all’acquaforte e acquatinta inchiostro (blu scuro-ocra, c.1), (Lastra: mm. 183x265) tirate direttamente sul foglio e numerate nell’inciso in alto a destra, progressivamente (Tav. I-IX).

ISCRIZIONI:
CARTELLINI: Nel piatto superiore al centro è stato incollato il cartellino stampato "COLLEZIONE ARTISTICA BARTOLINI/ catalogo/Num. Progress. 259/Sez. VII N.98 "; Nel piatto superiore al centro, è stato incollato un cartellino profilato da una cornice con greca verde stampata, all’interno manoscritta a lapis “Vasi Aretini”.

TIMBRI:
Timbro "Fraternita dei Laici": 1 nel piatto superiore in basso a sinistra, ripetuto 9 volte nel recto delle carte.
Timbro “Collezione Artistica Bartolini”: 1 nel recto della c. 1.

FILIGRANE: n.1; filigrana G.O CHIARI E F I. (cc. 1-9).
Timbri
Collezione artistica Bartolini
Fraternita dei Laici
Filigrane
vedi dati tecnici.
Stato di Conservazione
discreto
Internamente, le carte presentano tracce di foxing.
Notizie storico Critiche

L’archeologa M.G. Scarpellini, all’interno del catalogo “Ottocento ad Arezzo. La Collezione Bartolini” (Sisi, Edifir, Firenze, 2003, pp. 251-252, nn. 122-123), fa notare come le nove incisioni costituiscano il corredo iconografico della pubblicazione di Antonio Fabbroni, ” Storia degli antichi vasi fittili Aretini con 9. Tavole incise in rame” edita ad Arezzo dalla Tipografia Bellotti  nel 1841. Le tavole incise (Tav. I-IX) furono disegnate da Ranieri Bartolini ed incise a Firenze da Leonardo De’ Vegni, gli originali all’epoca erano conservati nel Museo pubblico, ovvero presso la Fraternita dei Laici e nel Museo Rossi - Bacci della stessa città. All'interno della collezione si conserva un altro esemplare completo della serie di 9 stampe di 9 stampe "Vasi Aretini" Inv. n. 2406 (scheda n. 3643).


< Torna all'indice