Collezione Bartolini

Collezione Bartolini

Nata come raccolta privata dello scultore aretino Ranieri Bartolini (1794-1856), la Collezione divenne alla sua morte...
Leggi tutto

Fondo Burali Forti

Fondo Burali Forti

Il Fondo Burali Forti giunge alla Fraternita dei Laici di Arezzo nel 1921 quando, a distanza di sedici anni dalla sua...
Leggi tutto

Archivio Storico

Archivio Storico

Con il riordinamento dell’archivio e la pubblicazione dell’inventario ad opera di Augusto Antoniella (in 2...
Leggi tutto

Battaglia di Waterloo.

Numero Scheda
00002748
Ubicazione Corrente
Palazzo Fraternita dei Laici, Arezzo, Via Vasari, 6
Appartenenza
Raccolta: Collezione Bartolini
Proprietario: Fraternita dei Laici, Arezzo
N. inventario (corrente)
2264
Cartella/Portfolio
48
Definizione Tipologia
stampa
Tipologia Specifica dell'oggetto
Oggetto Singolo
Posizione:
Quantita':
Denominazione
Battaglia di Waterloo.
Riferimenti altre opere
Autori
Corsi ? - incisore
Couché François Louis - Disegnatore
Datazione
1° quarto XIX secolo - 1° meta' XIX secolo
Materia e Tecnica
acquaforte
ritoccata a bulino
carta bianca compatta pesante
Dati Tecnici
Misure: Lastra: 357x455; Foglio:370x558 ca.
La lastra mantiene i  margini, fuorchè di quello inferiore.
Nel verso del foglio sono state incollate quattro porzioni di carte a sostegnoo di rotture. Sempre nel verso sono stati manoscritti a matita nera dei calcoli matematici.
Timbri
Fraternita dei Laici
Stato di Conservazione
discreto
Foxing, strappi a i margini e angolo inferiore a sinistra mancante.
Notizie storico Critiche
Iscrizioni: in basso a sinistra: "Couche Figlio dis."; in basso al centro:"BATTAGLIA DI MONTE SAN GIOVANNI DETTA DI WATERLOO/Il 18 Giugno 1815."; in basso a destra:"Corsi inc.".
La stampa raffigura la battaglia di Waterloo (denominata inizialmente dai francesi "battaglia di Mont Saint-Jean" e dai prussiani "battaglia di Belle-Alliance") si svolse il 18 giugno 1815 durante la guerra della settima coalizione fra le truppe francesi guidate da Napoleone e gli eserciti britannico del Duca di Wellington e prussiano del feldmaresciallo Gebhard Leberecht von Blücher. Fu l'ultima battaglia di Napoleone e segnò la sua definitiva sconfitta.
Nella collezione si conservano  altri esemplari che fanno una parte di una serie dedicata alle imprese napoleoniche.
 

< Torna all'indice