Collezione Bartolini

Collezione Bartolini

Nata come raccolta privata dello scultore aretino Ranieri Bartolini (1794-1856), la Collezione divenne alla sua morte...
Leggi tutto

Fondo Burali Forti

Fondo Burali Forti

Il Fondo Burali Forti giunge alla Fraternita dei Laici di Arezzo nel 1921 quando, a distanza di sedici anni dalla sua...
Leggi tutto

Archivio Storico

Archivio Storico

Con il riordinamento dell’archivio e la pubblicazione dell’inventario ad opera di Augusto Antoniella (in 2...
Leggi tutto

Imperatore romano da Polidoro da Caravaggio.

Numero Scheda
00003294
Ubicazione Corrente
Palazzo Fraternita dei Laici, Arezzo, Via Vasari, 6
Appartenenza
Raccolta: Collezione Bartolini
Proprietario: Fraternita dei Laici, Arezzo
N. inventario (corrente)
505
Cartella/Portfolio
9
Definizione Tipologia
stampa
Tipologia Specifica dell'oggetto
Oggetto Singolo
Posizione:
Quantita':
Denominazione
Imperatore romano da Polidoro da Caravaggio.
Iconografia Soggetto:
Imperatore romano.
Autori
Galestruzzi Giovanni Battista - incisore
Caldara Polidòro da Caravaggio - Inventore
Datazione
1660
Materia e Tecnica
acquaforte
Su carta bianca a vergelle
Dati Tecnici
Misure: Foglio: 120 x 65. La stampa è stata ritagliata, l'opera risulta essere un frammento.
Timbri
Fraternita dei Laici
Stato di Conservazione
Mediocre
Opera frammentaria.
Notizie storico Critiche
Iscrizioni: in basso al centro:"POLIDORO DA CARAVAGGIO INVEN."; nel verso, in basso a destra,manoscritta a matita nera:"109/y 1/c". La stampa (mutila), che originariamente si componeva di altre due statue di antichi uomini romani, risulta essere la tavola n. 6 di una serie di n. 6 stampe incise da Giovanni Battista Galestruzzi e riproducenti sezioni della decorazione ad affresco realizzata da Polidoro da Caravaggio sulla facciata del Palazzo Milesi a Roma. Dove sono riprodotte figure che compaiono fra le finestre del primo piano di Palazzo Milesi. Cinque incisioni di questa serie sono state inserite nel volume "Raccolta di vasi diversi formati da illustri artefici antichi, e di varie targhe sovrapposte alla fabbriche più insigni di Roma" pubblicato a Roma nel 1713 da Domenico De Rossi.
Bibliografia (1)
Autore: Ferrara S./ Gaeta BertelĂ  G./D'Amico R.
Titolo: Incisori toscani dal XV al XVII secolo (Catalogo Generale della raccolta di stampe antiche della Pinacoteca Nazionale di Bologna Gabinetto delle Stampe).
Titolo collana:
N.:
Luogo Edizione: Bologna
Editore: Edizioni Luigi Parma
Anno: 1976
Pagine:
Illustrazione: n. 729
Bibliografia (2)
Autore: Bartsch A.
Titolo: Le peintre-graveur
Titolo collana:
N.:
Luogo Edizione: Vienna
Editore: -
Anno: 1803-1821
Pagine: v. XXI; p. 64.
Illustrazione:
Bibliografia (3)
Autore: Bellini P.
Titolo: Italian Masters of the Seventeenth Century (The Illustrated Bartsch, vol, 46)
Titolo collana:
N.:
Luogo Edizione: New York
Editore: -
Anno: 1982
Pagine: p. 109.
Illustrazione: n. 052.
Bibliografia (4)
Autore: Bellini P.
Titolo: Italian Masters of the Seventeenth Century (The Illustrated Bartsch, vol, 46 Commentary).
Titolo collana:
N.:
Luogo Edizione: New York
Editore: -
Anno: 1985
Pagine: pp. 173-174.
Illustrazione: n. 052.

< Torna all'indice