
Collezione Bartolini
Nata come raccolta privata dello scultore aretino Ranieri Bartolini (1794-1856), la Collezione divenne alla sua morte...
Leggi tutto

Fondo Burali Forti
Il Fondo Burali Forti giunge alla Fraternita dei Laici di Arezzo nel 1921 quando, a distanza di sedici anni dalla sua...
Leggi tutto

Archivio Storico
Con il riordinamento dell’archivio e la pubblicazione dell’inventario ad opera di Augusto Antoniella (in 2...
Leggi tutto
Taccuino con 45 disegni di studi.
- Numero Scheda
- 00003694
- Ubicazione Corrente
- Palazzo Fraternita dei Laici, Arezzo, Via Vasari 6
- Appartenenza
- Raccolta: Collezione Bartolini
Proprietario: Fraternita dei Laici, Arezzo
- N. inventario (corrente)
- 2450 (I-XXXIV)
- Definizione Tipologia
- Taccuino di disegni
- Tipologia Specifica dell'oggetto
-
Oggetto Complesso
Posizione:
Quantita':
- Iconografia Soggetto:
- Studi di oggetti, architetture e paesaggi, 1845 ca.
- Autori
-
Gamurrini Costantino - Disegnatore
sec. XIX Anonimo - Disegnatore
- Datazione
- 1845
- Dati Tecnici
- DESCRIZIONE OGGETTO:
Carte: 35; misure: 235x325; guardie: assenti; bianche: assenti; numerazione: assente.
Legatura: data :XIX; coperta: rigida, non piena; materia: piatti in cartone rivestito in carta tinta effetto marmorizzato (marrone, rosso, verde; dorso ricoperto in pelle.
CONTIENE:
45 studi di vario genere (figure, paesaggi, architetture), eseguiti a matita nera, matita di grafite, penna e inchiostro, penna e inchiostro acquerellato.
ISCRIZIONI:/
CARTELLINI:/
TIMBRI: Timbro "Fraternita dei Laici": 1 nel piatto superiore in basso a sinistra, ripetuto 34 volte nel recto delle carte.
FILIGRANE: n.2; filigrana con la lettera M (cc.1,6,10, 12, 23,28,32,); filigrana con la lettera P (cc. 3,7,13,16-18,22,26,29, 33, 35).
- Timbri
-
Fraternita dei Laici
- Filigrane
- vedi dati tecnici.
- Stato di Conservazione
- discreto
Strappi e mancanze lungo il dorso e i bordi della coperta; internamente le carte presentano un lieve ingiallimento. - Notizie storico Critiche
- Nella c. 8 è presente la seguente iscrizione a matita di grafite: "C. Gamurrini inventò 1845", ciò induce ad ipotizzare che il Gamurrini sia anche l'autore di altri disegni presenti nel taccuino.
< Torna all'indice