Collezione Bartolini

Collezione Bartolini

Nata come raccolta privata dello scultore aretino Ranieri Bartolini (1794-1856), la Collezione divenne alla sua morte...
Leggi tutto

Fondo Burali Forti

Fondo Burali Forti

Il Fondo Burali Forti giunge alla Fraternita dei Laici di Arezzo nel 1921 quando, a distanza di sedici anni dalla sua...
Leggi tutto

Archivio Storico

Archivio Storico

Con il riordinamento dell’archivio e la pubblicazione dell’inventario ad opera di Augusto Antoniella (in 2...
Leggi tutto

Taccuino di schizzi vari.

Numero Scheda
00003677
Ubicazione Corrente
Palazzo Fraternita dei Laici, Arezzo, Via Vasari, 6
Appartenenza
Raccolta: Collezione Bartolini
Proprietario: Fraternita dei Laici, Arezzo
N. inventario (corrente)
2452 (I-XXXVIII)
Definizione Tipologia
Taccuino di disegni
Tipologia Specifica dell'oggetto
Oggetto Complesso
Posizione:
Quantita':
Iconografia Soggetto:
Schizzi vari di Benedetto Mori, ante 1853.
Autori
Mori Benedetto - Disegnatore
Bartolini Ranieri - Collezionista
Datazione
Inizio XIX secolo - 1° meta' XIX secolo
Dati Tecnici
DESCRIZIONE OGGETTO:
Carte: 35; misure: 215x295; guardie: assenti; bianche: assenti; numerazione: ottocentesca a penna e inchiostro, in alto a destra.
Legatura: data :XIX; coperta: semirigida, non piena; materia: piatti in cartone rivestiti da carta colorata tinta (marrone, rosso, verde) effetto marmorizzato; dorso ricoperto da carta verde.
CONTIENE: Schizzi e studi vari eseguiti a lapis, carboncino e a penna e inchiostro raffiguranti figure di nudo, monumenti funebri, sculture, scene varie, paesaggi, studi architettonici (cfr. I. Droandi in L'Ottocento ad Arezzo. La collezione Bartolini. Sisi, Edifir, Firenze, 2003, pp. 186-187, n. 67).
ISCRIZIONI: Nel contropiatto superiore, nel margine laterale sinistro, manoscritta a penna e inchiostro: “quello che è dentro segnato sono più originali /dello scultore di Benedetto di Donato Mori Aretino acquistato/da me Ranieri Bartolini per 3 paoli tra il 5 ottobre 1853”.
CARTELLINI: Nel piatto superiore, al centro, è stato incollato il cartellino stampato "COLLEZIONE ARTISTICA BARTOLINI/catalogo/Num. progress. 218 sez. VII N. 57”.
TIMBRI:
Timbro "Fraternita dei Laici": 1 nel piatto superiore, in basso a sinistra; 1 nel contropiatto superiore, in basso a sinistra; ripetuto 35 volte nel recto delle carte.
Timbro “Collezione Artistica Bartolini”:1 nel recto della c.1; 1 nel contropiatto inferiore.
FILIGRANE: n. 1; filigrana con la lettera A in corsivo (cc. 5-6, 10-12, 14, 20-23, 29-30, 32).
Timbri
Fraternita dei Laici
Collezione artistica Bartolini
Filigrane
vedi dati tecnici.
Stato di Conservazione
discreto
Nel dorso rotture e mancanze, nei piatti spellature. Internamente le carte presentano un lieve ingiallimento.
Notizie storico Critiche
Da quanto emerge dalla scritta autrografa di Ranieri Bartolini, il taccuino viene acquistato il 5 ottobre 1853 (cfr. anche I. Droandi, in E. Agnolucci-I. Droandi, La Collezione Bartolini di Arezzo. Storia e documenti, Firenze, Leo S. Olschki, 1990, pg. 80).

< Torna all'indice