Collezione Bartolini
Nata come raccolta privata dello scultore aretino Ranieri Bartolini (1794-1856), la Collezione divenne alla sua morte e per legato testamentario (intorno al 1860) una fondazione pubblica ed ebbe un ruolo centrale nell’ambito delle istituzionali accademiche culturali cittadine. Tale nucleo venne infatti arricchendosi dei materiali derivanti dall’attività della Scuola Libera di Disegno e Modellazione, una vera accademia d’arte sorta in seno alla Fraternita dei Laici alla fine del XVIII secolo e rimasta attiva fino al 1931, nella quale i fogli della raccolta Bartolini costituirono, appunto, il nucleo più antico. La Collezione Bartolini tuttavia era molto più vasta e annoverava anche dipinti e sculture scorporati dal nucleo grafico nel 1957 e depositati, a titolo perpetuo, presso il Museo Nazionale d’arte medievale e moderna di Arezzo.
La Collezione grafica Bartolini, oggi composta da circa da 6000 opere d’arte, tra disegni, stampe, libri e calchi in gesso e prende il nome dal suo fondatore, lo scultore aretino Ranieri Bartolini (1794-1856) e fu a lungo conservata nel Palazzo Barbolani di Montauto, rimasto fino agli anni Cinquanta del secolo scorso sede del Museo di Fraternita e della Pinacoteca Civica, e poi dopo l’istituzione dei musei statali cittadini, spostata in Palazzo de’ Giudici. Qui, a cominciare dal 1985 circa, la preziosa raccolta ricevette un primo importante ordinamento (a cura di E. Agnolucci e I. Droandi) volto soprattutto alla messa in salvo e conservazione delle opere, collocate sciolte in cartelle e cartoni non acidi in cassettiere apposite. Fu al contempo realizzata una campagna fotografica completa e principiata anche la catalogazione scientifica di alcuni pezzi selezionati (circa 150) sfociata poi nella mostra del 2003 Ottocento ad Arezzo con la cura di C. Sisi, E. Agnolucci e I. Droandi.
Nel 2010, con il trasferimento della Fraternita dei Laici presso la sede storica, ovvero nel Palazzo di Piazza Grande, ove ha trovato posto anche la Collezione Bartolini, si è proceduto al completamento della catalogazione scientifica dell’intera raccolta, alla digitalizzazione delle foto e alla realizzazione del database (tutto a cura di A. Baroni), oggi disponibile on line.
La raccolta presenta in prevalenza opere di artisti neoclassici, come il vasto fondo di studi di Pietro Benvenuti tra cui l’Adamo ed Eva prepratorio alla cupola della Cappella dei Principi in San Lorenzo (Cappelle medicee), e poi disegni di Luigi Sabatelli, Vincenzo Camuccini e molti altri; esiste poi anche un importante nucleo di disegni antichi, nel quale è conservato anche lo splendido disegno a matita nera di studio di Giorgio Vasari, rappresentante la testa per l’allegoria della Hilaritas della Sala della Cancelleria (1546) in Roma.

Collezione Bartolini
Nata come raccolta privata dello scultore aretino Ranieri Bartolini (1794-1856), la Collezione divenne alla sua morte...
Leggi tutto

Fondo Burali Forti
Il Fondo Burali Forti giunge alla Fraternita dei Laici di Arezzo nel 1921 quando, a distanza di sedici anni dalla sua...
Leggi tutto

Archivio Storico
Con il riordinamento dell’archivio e la pubblicazione dell’inventario ad opera di Augusto Antoniella (in 2...
Leggi tutto
Pubblicazione a stampa (libro) illustrata de: "Pitture a fresco delle chiese di Firenze, incise da C. Lasinio”.
Autore: Lasinio CarloIconografia Soggetto: Affreschi (seconda metà '300 - prima metà '400) delle chiese di Firenze, 1830.
Ubicazione: Palazzo Fraternita dei Laici, Arezzo, Via Vasari, 6
Raccolta di Appartenenza: Collezione Bartolini
Proprietario: Fraternita dei Laici, Arezzo
Taccuino con 26 disegni di studi.
Autore: sec. XIX AnonimoIconografia Soggetto: Taccuino con studi di figure varie, prima metà sec. XIX.
Ubicazione: Palazzo Fraternita dei Laici, Arezzo, Via Vasari, 6
Raccolta di Appartenenza: Collezione Bartolini
Proprietario: Fraternita dei Laici, Arezzo
Pubblicazione a stampa (libro) illustrata de: “Il Pergamo scolpito in marmo da Benedetto da Majano nella chiesa di Santa Croce di Firenze...".
Autore: Lasinio Giovanni PaoloIconografia Soggetto: Pergamo scolpito da B. da Maiano nella chiesa di S. Croce a Firenze, 1823.
Ubicazione: Palazzo Fraternita dei Laici, Arezzo, Via Vasari, 6
Raccolta di Appartenenza: Collezione Bartolini
Proprietario: Fraternita dei Laici, Arezzo
Raccolta miscellanea di 8 stampe.
Autore: Carloni Carlo GregorioIconografia Soggetto: scene da bassorilievi di urne greco-romane, fine secolo XVIII.
Ubicazione: Palazzo Fraternita dei Laici, Arezzo, Via Vasari, 6
Raccolta di Appartenenza: Collezione Bartolini
Proprietario: Fraternita dei Laici, Arezzo
Raccolta di 15 stampe da Correggio.
Autore: Bonaveri Domenico MariaIconografia Soggetto: Incisioni dagli affreschi del Correggio nella cupola del duomo di Parma, 1697.
Ubicazione: Palazzo Fraternita dei Laici, Arezzo, Via Vasari, 6
Raccolta di Appartenenza: Collezione Bartolini
Proprietario: Fraternita dei Laici, Arezzo
Album di 3 stampe.
Autore: Carloni Carlo GregorioIconografia Soggetto: Scene da bassorilievi antichi (Bacco, Saturno, Mercurio), seconda metà secolo XVIII.
Ubicazione: Palazzo Fraternita dei Laici, Arezzo, Via Vasari, 6
Raccolta di Appartenenza: Collezione Bartolini
Proprietario: Fraternita dei Laici, Arezzo
Raccolta frammentaria di 10 stampe da Correggio.
Autore: Bonaveri Domenico MariaIconografia Soggetto: Incisioni dagli affreschi del Correggio nella cupola del duomo di Parma, 1697.
Ubicazione: Palazzo Fraternita dei Laici, Arezzo, Via Vasari, 6
Raccolta di Appartenenza: Collezione Bartolini
Proprietario: Fraternita dei Laici, Arezzo
Album di 3 disegni.
Autore: Camisettà ?Iconografia Soggetto: Vedute scenografiche, secolo XIX.
Ubicazione: Palazzo Fraternita dei Laici, Arezzo, Via Vasari, 6
Raccolta di Appartenenza: Collezione Bartolini
Proprietario: Fraternita dei Laici, Arezzo
Pubblicazione a stampa (libro) illustrata de: “Gli ornati del coro della chiesa di S. Pietro dei monaci cassinesi in Perugia intagliati ivi in legno da Stefano da Bergamo sopra i disegni di Raffaele da Urbino ...".
Autore: Bianchi GiuseppeIconografia Soggetto: Ornati del coro della chiesa di S. Pietro in Perugia, 1842.
Ubicazione: Palazzo Fraternita dei Laici, Arezzo, Via Vasari, 6
Raccolta di Appartenenza: Collezione Bartolini
Proprietario: Fraternita dei Laici, Arezzo
Album di 5 stampe.
Autore: Dall' Acqua CristoforoIconografia Soggetto: Vedute architettoniche, 1768.
Ubicazione: Palazzo Fraternita dei Laici, Arezzo, Via Vasari, 6
Raccolta di Appartenenza: Collezione Bartolini
Proprietario: Fraternita dei Laici, Arezzo
Album di 77 disegni e 3 stampe.
Autore: Cecchi Giovan BattistaIconografia Soggetto: Stampe e disegni con soggetti vari, 1841-1846.
Ubicazione: Palazzo Fraternita dei Laici, Arezzo, Via Vasari, 6
Raccolta di Appartenenza: Collezione Bartolini
Proprietario: Fraternita dei Laici, Arezzo
Pubblicazione a stampa (libro) illustrata: ”Stazioni della Via Crucis”.
Autore: Cecchi Giovan BattistaIconografia Soggetto: Stazioni della via Crucis, 1800.
Ubicazione: Palazzo Fraternita dei Laici, Arezzo, Via Vasari, 6
Raccolta di Appartenenza: Collezione Bartolini
Proprietario: Fraternita dei Laici, Arezzo